Dea Engineering nasce da un gruppo di professionisti specializzati e con esperienza decennale nel fotovoltaico e nelle termoidraulica.
Siamo gli specialisti degli impianti NO GAS e del fotovoltaico per le sole ville e case indipendenti.
La struttura amministrativa e installativa è specializzata SOLO in installazioni fotovoltaiche da 10 anni; non facciamo impianti generici, impianti di allarme, cancelli, dati e altre cose che potrebbero danneggiare l'effecienza e la specializzazione del servizio.
Leggi tutto Azienda
Impianti fotovoltaici di ultima generazione ottimizzati e predisposti per batteria al litio.
Inverter e ottimizzatori Solaredge.
Estensione garanzia inverter a 25 anni. Ottimizzatori con garanzia di fabbrica 25 anni.
Esclusivi Pannelli Solarday PX60 270W edizione Formicafurba. Garanzia prodotto 20 anni e garanzia sulla produzione 30 anni.
Garanzia 30 lineare sulla produzione e garanzia 20 anni sul prodotto.
I pannelli fotovoltaici sono stati realizzati in Italia con speciali garanzie in collaborazione con la fabbrica SOLARDAY; grazie a questa collaborazione diretta abbiamo eliminato tutta la filiera parassitaria italiana della rivendita prodotti (fabbrica-grossista regionale-rivenditore provinciale-installatore-cliente); con FOTOVOLTAICO FORMICA FURBA abbiamo disintermediato tutto riuscendo a garantire una filiera FABBRICA-CLIENTE.
Grazie al rapporto di collaborazione con SOLAREDGE (leader mondiale di produzione inverter e ottimizzatori di ultima generazione) e grazie più di 170 impianti realizzati in tutto il nord italia possiamo garantire prezzi iper competitivi (piu bassi di un inverter tradizionale senza ottimizzatori che la maggior parte delle capre di installatori/venditori di fotovoltaico continua a proporre imperterrita), con in omaggio ESTENSIONE DELLA GARANZIA INVERTER a 25 ANNI. Questo ci permette di darti un unico sistema (pannello-inverter-ottimizzatore) garantito per 25 ANNI.
L'Energy e Strategy Group del Politecnico di Milano ha pubblicato il Solar Energy Report 2014, uno studio sull'andamento del settore fotovoltaico italiano nel 2013.
E' emerso un calo dei prezzi "chiavi in mano" anche se minore della diminuzione avvenuta nel 2012. Il calo nel 2013 è stato del 12% sul residenziale e 18% sui grandi impianti.
Ciò è dovuto ai seguenti fattori:
forti residui (nel 2013) di moduli e altri materiali nei magazzini dei distributori (effetto "saldi")
diminuzione dei costi di progettazione e installazione
diminuzione dei prezzi degli inverter
I prezzi dei moduli invece restano stabili per effetto di due fattori:
le misure anti-dumping sui prodotti cinesi
la forte contrazione del mercato europeo e quindi il calo della domanda
Aumenta del 8% il prezzo del silicio cristallino (mono e poli) e diminuisce il silicio amorfo del 7%; stabile il CdTe.
I moduli cinesi aumentano del 10% per effetto dell'anti-dumping.
Nonostante l’andamento dei prezzi, i livelli medi di marginalità dei produttori italiani di moduli rimangono negativi, a causa delle difficoltà nel ridurre ulteriormente i costi di produzione.
Le previsioni per il prezzo dei moduli sul mercato europeo fino al 2020 indicano una riduzione su base annua rispetto ai valori correnti compresa nel range 2% (nei primi anni) - 8% (a partire dal 2016), decisamente più contenuta rispetto ai -26% del 2012 e -40% del 2011.
Analisi dei sistemi di storage:
Si è riscontrato un aumento dell'offerta e della domanda in concomitanza ad una riduzione di costi e miglioramento delle performance tecniche.
In particolare, si sono registrati importanti riduzioni dei costi nelle tecnologie di storage elettrochimico (batterie al piombo acido di tipo AGM e Pb-Gel) che rappresentano la soluzione più adatta alle applicazioni destinate al mercato residenziale (< 20 kWp) e che presentano una capacità di accumulo variabile tra i 2,5 e i 15 kWh. Queste riduzioni sono da attribuire sia all’ottimizzazione delle tipologie di batterie e relativi sistemi di controllo, che all’ingresso sul mercato di diversi produttori internazionali che contribuiscono ad incrementare il livello di competizione.
Pompe di calore per produzione di acqua calda sanitaria.
Disponibili versioni da 100 litri (murali), 230 litri, 300 litri, 450 litri. COP DA 3,7 A 4,3
Disponibile modello da installare su bollitore esistente.
Tutte le versioni hanno le seguenti dotazioni di serie: condensatore a »mantello«, compressore rotativo con consumo inferiore del 31% rispetto ai compressori alternativi e valvola di espansione termica. Tutto ciò consente di ottenere COP maggiori del 3,7. In tutte le versioni sono montate la resistenza elett. di 1,5 kW e il comando elettronico “Optitronic”.
Pompe di calore monoblocco. Gamma da 5 a 32 KW. Funzionamento fino a -25° esterni e 65° di mandata.
Le 3 cose fondamentali da sapere sulle pompe di calore professionali :
ATTENZIONE: Dea Engineering in collaborazione con "Azzeralebollette" è in grado di fornirti soluzioni completamente NO GAS.
Dea Engineering s.r.l.
Uffici: Via A. Meucci 67
20128 MILANO
C.F. e P.IVA 03503900130
Energidea Group
Partner di Azzeralebollette
Tel +39 0399467153
Da marzo 2014 è possibile per le piccole e medie imprese ottenere finanziamenti agevolati dalle banche grazie alla legge detta "nuova Sabatini".
Riassunto sintetico delle informazioni più importanti da sapere:
l'elenco delle banche aderenti è scaricabile a questo link
finanziamento concesso a pmi e aziende agricole per acquisto di beni strumentali. Rientrano anche impianti per generazione di energia (fotovoltaico, micro-cogenerazione, pompe di calore) purché per uso proprio
Leggi tutto...E' uscita a maggio la nuova guida alle agevolazioni fiscali IRPEF per ristrutturazioni edilizie.
In 5 capitoli vengono trattati tutti gli aspetti legislativi, a cosa applicare le detrazioni, l'IVA agevolata e le date di validità. Riportiamo nel seguito un riassunto conciso e il link al file della guida.